top of page
Copertina DEF.tif
Wave

IL MANUALE

Il potenziale delle persone che lavorano in un’organizzazione rappresenta una miniera infinita di risorse per far crescere i risultati di business e la soddisfazione individuale. Se solo un’organizzazione riuscisse a motivare i suoi collaboratori arrivando a stimolare le loro passioni più profonde, che cosa noteremmo di diverso nei nostri luoghi di lavoro? Lo scopo principale del business coaching è proprio quello di attivare la motivazione dell’individuo per sprigionare il potenziale e trasformarlo in performance.
In questo manuale troverai spunti teorici e pratici per favorire l’applicazione del coaching all’interno delle organizzazioni, attraverso un modello sintetico di intervento, corredato di strumenti applicativi di facile attuazione nel corso di una sessione. 
A differenza di molti testi sul coaching, in questo volume viene presentato un approccio molto pragmatico, che è la sintesi di anni di esperienza passati mettendo sistematicamente in pratica diversi approcci, sia in presenza che a distanza, attraverso la community di coach Bonsay, di cui l’autore fa parte. 
Certo, non si diventa coach leggendo un libro, ma in queste pagine verrai accompagnato, passo dopo passo, dalla teoria alla pratica, per comprendere come il coaching si contestualizza all’interno dei sistemi HR delle organizzazioni, scoprendo inoltre strumenti efficaci come il modello ROUTE per scandire una sessione e il modello EASY di goal setting.
Un testo dedicato in primo luogo a tutti i coach che vogliono rivolgersi al mondo aziendale in modo più strutturato, ma anche ai leader che non vogliono smettere di apprendere come motivare i propri collaboratori e agli HR manager che vogliono far leva anche sul coaching per vincere le sfide di business.

 

Luigi Ranieri è un coach e counselor, trainer e consulente HR, autore e imprenditore.
Come coach ha lavorato per organizzazioni del calibro di Medtronic (punto di riferimento internazionale quando si parla di business coaching), TeamSystem, Olympus.
È co-founder di Bonsay (www.bonsay.me), la prima piattaforma italiana di formazione e coaching a distanza e in presenza, che raccoglie una community di coach, psicologi e counselor esperti delle dinamiche organizzative.
Precedentemente ha ricoperto ruoli di Responsabile del Counseling Aziendale nel Gruppo Hera, e di Head of People Development presso il Future Food Institute.

midsection-of-woman-turning-pages-of-boo

INDICE

Prefazione, di Vittorio Martinelli, CEO Olympus Italia
Introduzione, di Luigi Ranieri
Parte I. Teoria essenziale
- Che cosa significa essere coach
("Fare il coach" ed "essere un coach": il mindset corretto; Puntare al miglioramento continuo)
- Che cosa significa fare coaching
(Che cos'è il coaching; Origini e contesto; Tipologie di coaching; Che cos'è il business coaching; Coaching a distanza)
- Le competenze del coach
(Ascoltare; Comprendere; Domandare)
- Modelli di coaching
(Modello GROW; Modello ROUTE come guida di una sessione di coaching; Goal setting e modello EASY)
- Approcci al coaching
(Approccio breve centrato sul problema; Approccio breve centrato sulla soluzione; Approccio narrativo; Programmazione Neuro Linguistica; Analisi transazionale)
Parte II. Il coaching nelle organizzazioni
- Il business coaching
(Descrizione di un percorso di business coaching; Il coaching rispetto ad altre iniziative di People Development; Applicazioni del coaching all'interno dei processi HR aziendali; La relazione con il coachee; La relazione con il committente e con il manager del coachee; Il processo di business coaching; Definizione degli obiettivi; Gestione del primo incontro; Definizione di un piano di azione; Gestione degli incontri successivi; Chiusura di un percorso di coaching; Valutazione del percorso; Ending meeting)
- Fattori critici di successo
(Resistenza al cambiamento; Convinzioni limitanti; Il contesto organizzativo)
- Leading by Coaching
(Il coaching come stile di leadership; Il coaching nel feedback; Team leading; Creare una cultura organizzativa orientata alla crescita; La leadership interiore)
Parte III. Tecniche applicative
- Gli strumenti del coach
(Il silenzio; L'empatia; Le imperfezioni del linguaggio; Le metafore)
- Tecniche applicative ed esercizi da usare con il coachee
(I quattro livelli del cambiamento profondo; Nine Dots puzzle; Less is more; Le domande propulsive; Il genio della lampada; Sperimentare il peso delle convinzioni limitanti o della realtà corrente; Dall'alba al tramonto; Il cambio di posizione; Matrice di Eisenhower; Il vaso della vita; Make or delegate; La finestra di Johari; Far leva sulla routine; Il cambiamento fisico; L'esteriorizzazione del problema; Il proprio lavoro da favola; L'ancoraggio; Ruota del lavoro)
- Action plan tra una sessione e l'altra
(Osservare; Fare qualcosa di diverso; Continuare; Trovare le eccezioni; Scrivere di sé; Far finta; Predire)
Conclusioni
Bibliografia

dello

stesso

autore

Se vuoi approfondire ulteriormente il tema del People Development in azienda attraverso un approccio diverso dal coaching,  ecco un altro suggerimento di lettura.

Libro_Counseling_Aziendale_Luigi_Ranieri
bottom of page