
Ciao a tutti, come forse molti di voi sapranno, il modello delle competenze di coaching ICF è stato aggiornato recentemente. La rivisitazione del modello è frutto di una ricerca realizzata su larga scala che ha convalidato buona parte dell’attuale modello di competenze ICF con alcune modifiche.
In sintesi le competenze passano da 11 ad 8.
Di seguito l'elenco delle competenze del nuovo modello:
A. Le basi
1) Dimostra la pratica etica > Comprende e applica coerentemente l'etica e gli standard di coaching)
2) Esprime il Coaching mindset > Sviluppa e mantiene una mentalità aperta, curiosa, flessibile e centrata sul cliente.
B. Co-creare la Relazione
3) Stabilisce e mantiene gli accordi > Definizione: collabora con il cliente e le parti interessate per creare accordi chiari sulla relazione, sul processo, sui piani e sugli obiettivi di coaching. Stabilisce accordi per l’intero percorso di coaching così come quelli per ogni sessione di coaching.
4) Coltiva fiducia e sicurezza > Collabora con il cliente per creare un ambiente sicuro e di supporto che consenta al cliente di condividere liberamente. Mantiene un rapporto di reciproco rispetto e fiducia.
5) Mantiene la presenza > è pienamente consapevole e presente con il cliente, impiegando uno stile aperto, flessibile, centrato e sicuro di sé.
C. Comunicare Efficacemente
6. Ascolta attivamente > si concentra su ciò che il cliente dice e non dice per comprendere pienamente ciò che viene comunicato nel contesto dei sistemi del cliente e per supportare l'auto- 4 espressione del cliente
7) Evoca consapevolezza > facilita le intuizioni e l'apprendimento del cliente utilizzando strumenti e tecniche quali le domande potenti, silenzio, metafore o analogie
D. Coltivare l’apprendimento e la crescita
8) Facilita la crescita del cliente > collabora con il cliente per trasformare l'apprendimento e le intuizioni in azioni. Promuove l'autonomia del cliente nel processo di coaching.
A mio avviso il modello resta una bussola di valore nel guidare i comportamenti del coach, cosa ne pensate? lo utilizzate come frame nelle vostre attività?
A mio parere resta una bussola per orientare le competenze che un buon coach deve sviluppare.
Rispetto al modello precedente, mi sembra che la "vecchia" competenza 6, ovvero Domande Potenti ("capacità di porre domande che portano alla superficie le informazioni necessarie per beneficiare al massimo la relazione di coaching ed il cliente") è stata sintetizzata dentro la competenza 7), mentre le 4 competenze "vecchie" dell'area "Facilitare apprendimento e risultati" (ovvero: 8: Creare consapevolezza; 9: Progettazione di azioni; 10: Pianificare e stabilire obiettivi; 11: Gestire i progressi e le responsabilità) siano state sintetizzate nell'area D: "Coltivare l’apprendimento e la crescita".
Quello attuale, mi sembra un modello più facile da tenere a mente nell'azione.